
La primavera è finalmente arrivata, lasciandosi alle spalle la stagione fredda. Purtroppo per noi, però, raramente l’inverno se ne va senza lasciare tracce. Nei lunghi mesi autunnali ed invernali è infatti fin troppo facile lasciarsi andare a qualche vizio di troppo a tavola e gli effetti, ahimè, non scompaiono con il rialzarsi delle temperature e la fioritura delle piante.
Per poter affrontare nel modo migliore la bella stagione è dunque importante depurare l’organismo dagli effetti degli eccessi invernali e prepararsi ad affrontare i mesi più caldi. Di seguito troverete alcuni consigli importanti per la vostra “dieta della primavera”.
Dieta della Primavera: I cambiamenti dell’organismo
Con l’arrivo della primavera la natura comincia a rifiorire ed anche il nostro corpo subisce dei cambiamenti. A causa dei cambiamenti climatici e di luce vanno infatti ad agire su alcuni ormoni e fanno sì che l’organismo sia più predisposto a depurarsi dalle tossine accumulate durante la stagione fredda.
Le conseguenze di queste mutazioni del nostro organismo possono tradursi in sintomi quali insonnia, irritabilità, spossatezza, ma anche distrubi legati al sistema gastrointestinale.
Dieta della Primavera: Consigli sull’alimentazione
Per proteggere il nostro organismo dai sopracitati effetti collaterali della primavera ed aiutarlo a depurarsi da scorie e tossine accumulate nel corso dei mesi, si possono seguire alcuni accorgimenti nella propria alimentazione.
Ecco dunque dei semplici consigli per la vostra “dieta della primavera”:
- Condire con le spezie
I condimenti pesanti sono il primo nemico della linea e non vanno certo ad aiutare il processo di depurazione dell’organismo dalle tossine accumulate. Prediligere dunque condimenti a crudo, possibilmente limitandosi ad olio d’oliva e spezie.
- Abbondare di frutta e verdura
Con l’arrivo della bella stagione anche i banchi di frutta e verdura di arricchiscono, invogliando al consumo di alimenti freschi. Si consiglia di scegliere ortaggi ricchi di potassio, magnesio, ferro e calcio: cavoli, asparagi, zucchine, spinaci e carciofi. Nella frutta, si può abbondare con le fragole (ricche di Vitamina C) e le banane (ricche di potassio e magnesio).
- Meno pasta, più riso
La pasta integrale, se povera di condimenti, può essere un alimento assolutamente adeguato ad una dieta depurativa. Il riso, però, presenta numerosi vantaggi, tra cui la forte presenza di Vitamina E, nota per le sue proprietà antiossidanti.
- Prediligere le proteine magre
Con la fine dell’inverno è bene ridurre il consumo di carni rosse e prediligere le proteine magre, come pesce, legumi, carni bianche e ricotta.
- Scegliere i cereali integrali
Grazie al loro alto contenuto di fibre insolubili, velocizzano il transito intestinale e, di conseguenza, il tempo in cui il nostro organismo rimane in contatto con sostanze nocive.
- Non farsi mai mancare la frutta secca
Spesso considerata un tabù per via dell’alto apporto calorico, la frutta secca contiene importanti acidi grassi, mentre le noci sono ricchissime di Vitamina B1, in grado di trasformare subito gli zuccheri in energia.
- Cioccolato approvato… ma solo fondente!
Sembra un controsenso, ma il cioccolato può aiutare a disintossicare l’organismo dagli eccessi invernali. La varietà fondente è infatti ricca di proprietà antiossidanti e può aiutarvi a soddisfare la voglia di dolce. Importante però non esagerare con le quantità.