
Estate è tempo di mare, relax… e anche di prova costume!
Riuscire a rilassarsi davvero e, soprattutto, conservare la forma fisica durante le vacanze non è sempre così semplice. Gli orari sballati, i pasti discontinui e le bevute serali possono infatti portare a vanificare in parte i sacrifici fatti per la prova bikini.
Un aiuto in questo senso può arrivarci dallo Yoga, disciplina orientale che fa di rilassamento e potenziamento muscolare i propri punti di forza. I momenti ideali per una seduta di allenamento al mare sono indubbiamente la mattina presto o la sera al tramonto, quando le temperature sono più fresche e la capacità di concentrazione maggiore.
Ecco dunque alcuni semplici esercizi di Yoga da praticare comodamente in spiaggia.
Esercizio 1: Saluto al Sole (Surya Namaskara)

Indubbiamente una delle posizioni di Yoga più note, è l’ideale per iniziare una seduta di Yoga in spiaggia, specialmente al mattino presto. La sera è invece consigliabile sostituirla con il Saluto alla Luna.
Il Saluto al Sole consiste in una sequenza di 12 posizioni da praticare in successione: partendo, in piedi, dalla Posizione della Preghiera, ci si inarca indietro con le braccia distese per poi piegarsi in avanti andando a poggiare le mani sulle caviglie. A questo punto si raggiunge la Posizione Equestre, seguita da quella del Cane (a triangolo), degli Otto Punti e del Cobra. Da qui si ripercorrono, a partire da quella del Cane, le Asana rimanenti fino a tornare eretti in Posizione di Preghiera.
L’intera sequenza fa poi ripetuta dalle 3 alle 5 volte.
Principali benefici: tonificazione della muscolatura, maggiore elasticità del corpo, rafforzamento di schiena e colonna, benefici alle articolazioni, riattivazione del metabolismo, prevenzione dell’insonnia, carica di energia
Esercizio 2: Posizione dell’Arco (Dhanurasana)

La Posizione dell’Arco (o Dhanurasana ) è una posizione non difficile da realizzare, ma molto intensa ed efficace se praticata con attenzione e continuità.
Per iniziare, bisogna distendersi sull’asciugamano con il ventre a terra e le braccia distese lungo il corpo. A questo punto piegare le ginocchia e portare i talloni il più possibile vicino ai glutei. Iniziare quindi a sollevare le cosce da terra e, contemporaneamente, il busto, fino a riuscire ad afferrarsi le caviglie con le mani.
Mantenere la posizione 20-30 secondi e ripetere 2-3 volte.
Principali benefici: migliore postura, allungamento della muscolatura di arti inferiori, addominali e inguine.
Esercizio 3: Posizione del Cobra (Bhujangasana)

Indubbiamente la posizione preferita per chi soffre di problemi alla schiena o alla colonna vertebrale, la Posizione del Cobra non necessita di un grande equilibrio e può essere dunque facilmente praticata su un asciugamano sulla sabbia.
Iniziare distendendosi a terra a pancia in giù. Allungare le gambe all’indietro facendo ben aderire il dorso dei piedi a terra, piegare i gomiti e appoggiare le mani a terra in linea con le spalle. A questo punto, inspirando, iniziare a sollevare il busto premendo il pube a terra, contraendo i glutei e spingendo le scapole verso la schiena.
Mantenere la posizione 20-30 secondi e poi tornare a terra espirando. Ripetere 2-3 volte.
Principali benefici: Rafforzamento della colonna vertebrale, tonificazione dei glutei, prevenzione e cura della sciatica, diminuzione di sensazioni si stress e fatica, allungamento della muscolatura di torace, spalle e addome.
Esercizio 4: Posizione del Ponte (Setu Bandha Sarvangasana)

Una posizione molto semplice e, al contempo, estremamente efficace per chi soffre di frequenti dolori alla schiena o all’addome e l’Asana del Ponte.
Sdraiarsi sull’asciugamano in posizione supina con la schiena ben poggiata a terra. A questo punto piegare le ginocchia e avvicinare i talloni verso i glutei. Espirando, spingere il bacino verso l’altro scaricando il peso sulle spalle a sui piedi. Infine sollevarsi sulle braccia fino a formare un arco.
Mantenere la posizione circa 20 secondi e ripetere 2-3 volte.
Principali benefici: Allungamento di torace, collo e colonna vertebrale, attenuazione di dolori addominali, disturbi mestruali e della menopausa, riduzione di fatica, insonnia, ansia e mal di schiena.