
Una vita lavorativa piena e dinamica può portare tante soddisfazioni ed un senso di realizzazione personale… ma non senza conseguenze!
Il nemico numero uno di chi lavora troppo è infatti il tanto famigerato stress, che si può tradurre a sua volta in ansia, depressione, insonnia o problemi a livello fisico, come emicrania e cervicale (trovate QUI ulteriori informazioni al riguardo).
Ma come combattere lo stress? Ecco dieci “regole d’oro” che vi aiuteranno a sconfiggere questo nemico invisibile e ritrovare la vostra serenità!
- Dormite bene.
Il sonno è una delle chiavi principale del nostro benessere psicofisico. Ecco perché riuscire a conquistare una buona qualità del sonno influirà positivamente sulla vostra giornata. Cercate dunque di dormire ogni notte un numero di ore costante (idealmente tra le 7 e le 9), andando a letto e svegliandovi ad orari regolari. Attenzione: dormire bene non significa dormire troppo! Oltre le 10 ore di sonno, infatti, prevale un senso di stordimento.
- Praticate attività fisica.
Un corpo sano ed energico è un ottimo punto di partenza per combattere lo stress: cercate di praticare attività fisica almeno 2-3 volte in settimana. Particolarmente indicati sono il nuoto e la corsa – che vi aiuteranno anche a scaricare la tensione – così come gli sport di squadra.
- Curate l’alimentazione.
Se è vero che la salute parte dalla tavola, anche lo stress è fortemente influenzato da ciò che mangiamo. Per mantenere i fattori di agitazione sotto controllo è fondamentale prima di tutto la riduzione (o addirittura eliminazione) di sostanze eccitanti come la caffeina e, in secondo luogo, di cibi ad alto contenuto di sale. Molto importante è inoltre la regolarità dei pasti per aiutare a stabilizzare il ritmo giornaliero.
- Concedetevi dei momenti di relax.
Specialmente nelle routine quotidiane particolarmente serrate è importante trovare il tempo per inserire dei momenti “per se stessi”. Può trattarsi di guardare un film, scrivere, leggere un libro o altro ancora: l’importante è che questi momenti aiutino a sgombrare la mente.
- Provate i massaggi.
Psiche e corpo sono profondamente connessi: ecco perché i massaggi, oltre a rilassare la muscolatura, riescono a favorire una sorta di “pace interiore”. Se un trattamento professionale è ovviamente l’ideale, anche un semplice massaggio alla spalle o alla cervicale fatto da un partner o un amico può essere un grande aiuto per scacciare lo stress.
- Imparate a delegare.
Sembra sia una delle cose più difficili sul luogo di lavoro e, al contempo, una delle maggiori fonti di stress: imparare a delegare è una dote che si acquisisce solo con il tempo, ma fondamentale per il proprio equilibrio tra lavoro e benessere. E allora provate ad affidare parte del lavoro agli altri: forse voi l’avreste fatto meglio, ma pensate a quante altre cose avete potuto portare a termine risparmiando quel tempo.
- Frequentate di più i vostri amici.
Uno dei più potenti antidoti dello stress è il senso di sollievo e benessere provocato dall’interazione con persone “positive”. Cercate dunque di vedere più spesso i vostri amici, possibilmente evitando argomenti di lavoro.
- Lasciatevi aiutare.
Combattere lo stress da lavoro è una dura lotta ed un aiuto esterno può solo farci bene: che si tratti di uno specialista in psicologia o di un caro amico, sfogarvi regolarmente con qualcuno vi aiuterà ad alleviare la tensione riducendo così notevolmente il rischio del tanto temuto “breakdown”.
- Non addossatevi impegni inutili.
Tipico di chi soffre di stress è tendere inconsciamente ad assumersi tutti gli incarichi, anche quelli non dovuti. Insomma, per una volta la cena tra amici lasciatela organizzare a qualcun altro.
- Prendetevi una vacanza.
Infine, può sembrare banale ma nulla aiuta di più nella lotta contro lo stress che una bella vacanza: spesso minimizzate per paura di ritrovarsi lavoro accumulato, le vacanze servono in realtà proprio a rigenerarci e, di conseguenza, renderci più produttivi anche in ufficio. Non importa che si vada in luoghi esotici né in resort di lusso: l’essenziale è staccare dalla routine quotidiana, possibilmente cambiando aria. Una raccomandazione: vietato leggere le email dell’ufficio!