
Orginaria del sud-est asiatico e, in particolar modo, delle Filippine, la Banaba è una pianta conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà benefiche. Le sostanze estratte dalle sue foglie presentano infatti un valido aiuto per l’organismo, specialmente per quanto riguarda il controllo dei livelli di glucosio nel sangue.
La Banaba può offrire però molto di più: scopriamo insieme le sue proprietà benefiche, il ruolo svolto all’interno di regimi dimagranti, senza dimenticare potenziali pericoli e controindicazioni.
Tisana di Banaba: Proprietà benefiche e dimagranti
Considerata un vero toccasana da chi soffre di diabete, la Banaba ha un effetto simile a quello dell’insulina: opera un’azione di controllo sui livelli di glicemia presenti nel nostro organismo, andando così a prevenirne i picchi.
Questa importantissima proprietà è dovuta alla presenza di grazie alla presenza nelle foglie di questa pianta di acido clorosolico, una sostanza che agisce come ipoglicemizzante favorendo il trasporto del glucosio all’interno delle cellule e facilitandone l’utilizzo.
C’è però da tener presente che l’utilizzo di estratti di Banaba è efficace solo nei casi di diabete di tipo 2, mentre non sembra sortire effetti nei casi di tipo 1.
L’azione di controllo del livello di zuccheri nel sangue ha però un effetto secondario che nulla ha a che vedere con il diabete: riduce la sensazione di fame e, di conseguenza, previene le abbuffate tipiche di chi sta seguendo una dieta dimagrante.
Un ulteriore aiuto per chi desidera perdere peso deriva dalla capacità della Banaba di ritardare e limitare l’assorbimento dei carboidrati da parte dell’organismo.
Tisana di Banaba: Preparazione e Modalità di assunzione
La Banaba può essere assunta con diverse modalità:
- Capsule o compresse,
- Infusi: lasciare le foglie in infusione in acqua bollente per 5-10 minuti.
- Decotti: immergere le foglie in acqua fredda, portare a bollore e cuocere a fuoco lento per 15-20 minuti. Filtrare prima del consumo.
Nel caso di tisane e decotti, si consiglia l’assunzione dalle due alle quattro volte al giorno, a meno che diversamente indicato sulla confezione.
Oltre alle foglie sfuse, è oggi possibile trovare preparati per tisane già pronti in bustina. In questo caso, seguire attentamente le istruzioni riportate.
Tisana di Banaba: Pericoli e controindicazioni
Benché non sia al momento noti specifici effetti collaterali della Banaba, se ne sconsiglia l’uso in alcuni casi, a meno che non venga prescritta direttamente dal medico:
- Terapia farmacologica contro il diabete
- Individui affetti da Ipoglicemia
- Prima di un’operazione chirurgica
- Gravidanza
- Allattamento
In caso di sovradosaggio possono inoltre verificarsi sintomi quali spossatezza, mal di testa e capogiri.
PRODOTTI NATURALI ALTERNATIVI AI MEDICINALI CHIMICI. PER COMBATTERE IL DIABETE,ED ALTRE MALATTIE.
Ti consiglio di scovarli qui e di provarli: https://sorgentenatura.it/ricerca.php?q=diabete&pn=5389
Ciao a presto e grazie del commento
DOVE SI VENDONO LE TISANE DI BANABA.
Prova su sorgente natura, ci sono anche integratori: https://sorgentenatura.it/ricerca.php?q=banaba&pn=5389