Levistico, pianta officinale dalle innumerevoli proprietà. Conosciamone usi, virtù, effetti collaterali e controindicazioni
Il levistico, nome scientifico Levisticum officinale, conosciuto come sedano di monte ( le sue foglie e il suo odore ricordano vagamente il sedano) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Apiaceae che cresce spontaneamente, fino ai due metri di altezza, in terreni incolti ma anche in quelli coltivati ed è diffuso soprattutto nelle zone alpine e appenniniche. Lo si trova abbondantemente in Liguria e il suo nome deriva, presumibilmente, da ligusticum, che in latino significa ligure; altri invece, ritengono che il suo nome derivi dal suo aspetto , rigoglioso e selvatico, e che per questo richiami l’ alzare, il levarsi. Ma ancora. Secondo altri studiosi, il termine levare non sia riconducibile all’aspetto esteriore della pianta ed al suo sviluppo, quanto alle sue proprietà che sono in grado di « levare », cioè far passare via tutti i mali. Il levistico trova validi impieghi in cucina per la preparazione di gustosi sughi, minestre e dadi e in giardino, esso può essere inserito in una aiuola, la quale assumerà un aspetto « selvaggio » e molto caratteristico. In passato erano ben note le sue proprietà carminative: è stato accertato che i monaci benedettini coltivassero tale pianta nell’orto e ne utilizzassero le sue parti per calmare e lenire il dolore. Scopriamone di più!
Levistico, virtù e proprietà per ritrovare il benessere perduto
Il levistico è una pianta officinale dalle innumerevoli proprietà benefiche per il nostro organismo. Vanta virtù diuretiche e per questo è in grado di combattere la ritenzione idrica ed eliminare le tossine; è efficace contro reumatismi, mal d’orecchio e blande patologie connesse ai tipici malanni stagionali, come dolori influenzali e tosse; è molto conosciuta per le sue proprietà espettoranti e per i diversi benefici che è in grado di apportare all’apparato uro-genitale. E’ un ottimo antisettico di origine naturale ( le sue foglie possono essere applicate ad esempio direttamente sulle ferite), in quanto grazie ai suoi principi attivi svolge un’azione disinfettante e possiede anche buone capacità digestive. Previene gli spasmi, aiuta a lenire i dolori muscolari e molto studi ne hanno evidenziato anche ottime proprietà carminative. Il levistico è efficace contro meteorismo e flatulenza, dispepsia, amenorrea, ipomenorrea, dermatosi.
Usi del levistico
Il levistico contiene oli essenziali, cumarine, beta-sitosterolo, antiossidanti e numerose vitamine come quella C. In ambito fitoterapeutico, ad essere utilizzati sono le radici, le foglie e i semi. In commercio, il levistico si trova sottoforma di tintura madre, tisane e infusi. Le foglie secche di questa pianta possono essere impiegate durante un bagno caldo per detergere, profumare e per purificare la pelle oppure per disinfettare le ferite. Il levistico trova largo impiego anche in ambito culinario. Basti pensare che le sue foglioline possono essere impiegate per la preparazione di minestre, sughi e brodi intensi e aromatici oppure con i suoi semi si possono preparare pani, biscotti casarecci e focacce. Ma ancora le sue foglie possono essere utilizzate per la preparazione di ottime insalate o per dare aroma a liquori e distillati.
Effetti collaterali e controindicazioni del levistico
Non assumere preparati a base di levistico durante gravidanza e allattamento o in caso di problemi ai reni oppure al fegato. E’ una pianta di bassa tossicità e gli esperti raccomandano di non esporsi al sole, in caso di ingestione troppo prolungata dei suoi preparati, in quanto la presenza di furocumarine potrebbe dare origine a fenomeni di fotosensibilizzazione. In passato, il levistico ha trovato validissimi impieghi contro le malattie renali, mentre oggi se ne sconsiglia vivamente l’uso se si soffre di patologie a carico dei reni.
Tanti sono i rimedi provenienti dalla Natura e per scoprirli, non resta che dare un’occhiata alla categoria dedicata!